sabato 22 marzo 2025

Programma Politico Rielaborato del Partito Otaku Italiano

Il Partito Otaku Italiano è un movimento politico innovativo, ispirato ai valori dell'Otakuismo, che mira a costruire un'Italia culturalmente avanzata e tecnologicamente competitiva. Il nostro obiettivo è dare voce agli appassionati di anime, manga, videogiochi e cultura digitale, promuovendo una società basata su meritocrazia, innovazione e rispetto sociale.


1. Economia e Finanze

  • Riduzione delle tasse: Alleggerimento del carico fiscale per cittadini e imprese, con l'obiettivo di stimolare la crescita economica e aumentare il potere d'acquisto.

  • Sviluppo di settori strategici: Incentivi per aziende operanti nei settori dell'animazione, dei videogiochi, dell'intelligenza artificiale (IA) e della blockchain.

  • Nazionalismo economico:

    • Promozione di anime e manga italiani competitivi a livello internazionale.

    • Recupero e rilancio di aziende storiche come Fiat, Olivetti e Indesit.

    • Produzione nazionale di semiconduttori, smartphone e computer.

  • Uscita dall'euro e reintroduzione della Lira: Ripristino della sovranità monetaria, accompagnato dall'introduzione di una criptovaluta nazionale per transazioni digitali sicure e decentralizzate.

  • Abolizione della povertà: Implementazione di un sistema di redistribuzione equo e basato sulla meritocrazia.


2. Politica Estera

  • Indipendenza e sovranità: Uscita dall'Unione Europea e dalla NATO, con il recupero della piena autonomia decisionale.

  • Cooperazione internazionale:

    • Accordi bilaterali con paesi eurasiatici, in particolare Cina e Russia, per lo sviluppo tecnologico e industriale.

    • Collaborazione per la creazione di un'intelligenza artificiale di Stato italiana.

  • Movimento Internazionale Otaku: Creazione di una rete globale che rappresenti e unisca gli otaku di tutto il mondo.

  • Unione Pan-Latina: Alleanza culturale e commerciale con Spagna, Portogallo e paesi Sudamericani, promuovendo scambi culturali e linguistici.

  • Promozione della storia romana: Produzione di un anime sull'Impero Romano per valorizzare la nostra eredità storica.


3. Tecnologia e Innovazione

  • Open source nelle scuole: Sostituzione dei sistemi operativi proprietari con distribuzioni Linux e formazione su software open source.

  • Riforma del copyright: Differenziazione tra uso personale non commerciale e violazioni gravi del diritto d'autore, con abolizione del crimine di pirateria per uso privato.

  • Sostegno ai videogiochi italiani: Finanziamenti pubblici e incentivi fiscali per team di sviluppo italiani.

  • Produzione tecnologica nazionale: Investimenti nella produzione di semiconduttori e dispositivi elettronici made in Italy.


4. Cultura e Educazione

  • Promozione della cultura otaku:

    • Creazione di studi di animazione italiani, anche attraverso la riconversione di edifici abbandonati.

    • Collaborazione con Cina e Giappone per importare tecnologie avanzate nel settore dell'animazione.

  • Corsi di lingue asiatiche: Introduzione di corsi di cinese e giapponese nelle scuole superiori.

  • Esperanto: Inclusione dell'Esperanto come materia opzionale per promuovere una comunicazione globale equa.

  • Fiere del fumetto: Organizzazione di eventi annuali in ogni città, con supporto finanziario alle associazioni locali.

  • Programma anti-degenerazione: Rimozione di contenuti che incitano al bullismo o alla disinformazione anti-otaku, con campagne educative sui benefici culturali di anime, manga e videogiochi.


5. Sicurezza e Governance

  • Lotta alla criminalità: Investimenti nella prevenzione e nel rafforzamento delle forze dell'ordine.

  • Ottimizzazione della spesa pubblica: Riduzione degli sprechi attraverso l'adozione di soluzioni tecnologiche efficienti.

  • Governo trasparente: Promozione di una governance basata su dati aperti e partecipazione cittadina.


6. Valori Sociali

  • Grande tenda: Creazione di una società inclusiva, che metta d'accordo persone con idee politiche diverse, contrastando ogni forma di discriminazione contro gli otaku.

  • Anti-degenerazione: Blocco di servizi come OnlyFans che promuovono contenuti degenerati.

  • Promozione della meritocrazia: Valorizzazione delle competenze e delle capacità individuali in ogni ambito.


7. Politica sull'Immigrazione

  • Controllo rigoroso delle frontiere: Prevenzione degli sbarchi di massa per garantire sicurezza e stabilità sociale.

  • Sistema meritocratico selettivo: Accoglienza di gente qualificata che possa contribuire all'economia e alla società italiana.

  • Protezione dei rifugiati veri: Garanzia di asilo per rifugiati politici provenienti da paesi con istituzioni anti-otaku.

sabato 9 marzo 2024

Lista delle Alternative a Youtube che ho trovato


Bitchute: è una piattaforma che mira principalmente all'essere il sito anticensura per eccellenza, infatti nel sito si è liberi di caricare la qualunque(eccetto porno diretti ovviamente) nel sito c'è libertà di parola,, e potete usarlo per video risposta o video informativi, ma girano persone parecchio strane come terrapiattisti ecc...

Nonostante ciò consiglio la piattaforma come backup per i video, anche perché potete appunto caricarci quello che volete, anche video su temi d'attualità (che sono spesso nascoste da YT) o animazioni esplicite e poi non ha limiti e potete caricare pure video di 5 ore


Vidlii: era una delle migliori alternative, riprende lo YT del 2008, e poi è molto user-friendly, è una piattaforma molto interessante, e c'è la possibilità di personalizzarsi il canale ma se non hai la partnership puoi caricare fino a 25 minuti di video e 35 con la partnership, ma dal 2022 la piattaforma si è riempita di nazisti e spammer, è facile trovare video di animali mutilati e video gore, quindi non la consigliami più a causa di proliferazione di contenuti non idonei


Bitview: nata da una comunità che si è staccata da Vidlii la consideriamo come il suo ero erede, l'interfaccia è uguale ma non ha alcuna partnership e il limite dei video è a 15 minuti.


Dtube: è un'altra alternativa interessante, è completamente decentralizzata eh si ha la possibilità di guadagnare una Cryptovaluta chiamata Detacoin o DTC, ma se siete interessati a un guadagno è un casino e non lo consiglio a persone che non sanno un cazzo di queste cose, se invece volete utilizzarlo come backup per i video c'è da studiarselo un po' e addirittura potete caricarci video direttamente prendendo un url di YT


Cos.tv: altra piattaforma decentralizzata, consente di guadagnare una cryptovaluta chiamata Contentos o COS, un po' come Bitchute cerca dj essere anticensura, ed è più facile da capire rispetto a Dtube, ma ha tempi di caricamento lentissimi indipendentemente dalla connessione che si ha.


Dailymotion: Tra le alternative è quella che è sicuro più conosciuta, ma ha una sua politica obamica di copyright ma non è come YT ma ha pure tolto contenuti a caso, ma la cosa più grave è l'assenza di commenti, potete provarlo comunque come piattaforma di Backup ma non la consiglio personalmente.


Vimeo: è una delle piattaforme più cringe esistenti, pensate che bisogna pagare per caricare più video e se hai un'account free, dei limitatissimo.


Utreon: piattaforma interessante, e giovane, ha un layout interessante, ma al momento è un po' ristretto, devi essere verificato e puoi caricare video fino a 30 minuti.


Storyfire: è un'altra piattaforma interessante molto giovane, è misto tra Twitter e YouTube, ultimamente ha ricevuto molte attenzioni per molti Youtuber americani che si sono spostati sulla piattaforma, ma ancora è molto ristretto e devi fare una email grande quanto l'intero Mein Kampf per avere la possibilità di caricare video.


Odysee: erede di LBRY è una piattaforma decentralizzata, la vedo molto confusionaria e punta come Bitchute alla anticensura, inoltre permette di guadagnare una criptovaluta interna chiamata LBC, ma carica i video molto lentamente indipendentemente dalla connessione


Metacafe: è una piattaforma antica, che sinceramente trovo sporco come layout, senza partnership puoi caricare fino a 15 minuti, dovrebbe essere facile da ottenere ma è difficile cercare contenuti voluti


Peertube: è una piattaforma peer to peer, e lo considererei una sorta su "YouTube del deep web" è completamente decentralizzata ed è addirittura open source, è un mezzo casino non c'è alcun modo di guadagnarci, e lo consiglio di provarlo SOLO se dovete caricare e condividere video particolari.

Niconico: è una piattaforma giapponese, ha una bella interfaccia retrò ma è tutto in giapponese e conoscendo il Giappone basterà un niente per farsi strikerare i video.


Bilibili: è una piattaforma cinese e dal 2020 ci sono 2 siti, il .com e il .tv, il primo è completamente in cinese ma è molto completo e ricco di elementi.

il secondo è in inglese ma mancano molte cose, ma almeno puoi caricare video fino a 2 ore.


Youku: altra piattaforma cinese, ma completamente in cinese


VK video: è una piattaforma russa, ma è tradotta in italiano, non ha limiti e non ha censure varie ma richiedere un account su VK


Rutube: un'altra alternativa russa, ma è completamente in russo.


Tune.pk: alternativa pakistana, è in inglese ma è pieno di pakistani (basati)


Lista social network non americani:




Russia:

(VKontakte)VK: una piattaforma multi-alternativa che presenta elementi di tutti i social media possibili.

Yandex: search engine russo che ha servizi social integrati

(Odnoklassniki)OK: è un incrocio tra instagram e youtube(?)

Moi Mir: Google Plus vecchio stile

Rutube: una piattaforma di condivisione video alternativa a Youtube

Zen: un social basato su blog, con condivisione di video.

Pikabo: Reddit russo.

DTF: un altro Reddit russo.

Habr: Stack Overflow russo ma con interfaccia da Reddit.


Cina:

Bilibili: Youtube cinese basato e weeb

Youku: altro Youtube cinese

Weibo: Twitter cinese

WeChat: Telegram/WhatsApp cinese

QQ: Facebook multiuso cinese

Xiaohongshu: Instagram cinese

Zhihu: Quora 

Taobao: Amazon 

JD: Ebay

Tieba: Reddit

Douyin: Tiktok

Baidu: search engine cinese che ha servizi social integrati

Gracg: Deviantart cinese


Francia:

Skyrock: MySpace francese evoluto con una configurazione da blog.

Viadeo: Alternativa francese a Linkedln.

Dailymotion: una piattaforma di condivisione video, ma tecnicamente è "internazionale".


Italia:

Virgilio: client di posta elettronica con un social simile a Twitter.

Forumfree/Forumcommunity: Un social basato sui forum.

Diochan: 4chan italico.


Giappone:

Pixiv: Deviantart giapponese ma infinitamente più basato

LINE: Whatsapp giapponese con molte funzuoni come Wechat

sabato 9 settembre 2023

Lista dei canali youtube basati

 Lista dei canali Youtube basati:

https://www.youtube.com/@tecneziolinearossa

https://www.youtube.com/@marcoescarotico67

https://www.youtube.com/@OttolinaTV

https://www.youtube.com/@dazibao

https://www.youtube.com/@community_anti-tiktok

https://www.youtube.com/@IlMagiaro

https://www.youtube.com/@DNRLNR

https://www.youtube.com/@luogocomune2

https://www.youtube.com/@ilcantinaro

https://www.youtube.com/@lambrenedettoxvi

https://www.youtube.com/@PadanianS

https://www.youtube.com/@Tweener

https://www.youtube.com/@Aelister

https://www.youtube.com/@luceb7843

https://www.youtube.com/@LucaDonadel

domenica 27 agosto 2023

Distro Linux russe




 

Tutte le distribuzioni Linux fatte dai russi:

Astra Linux https://astralinux.ru/en/

ROSA Linux https://www.rosalinux.ru/

ALT Linux https://www.basealt.ru/

РЕД Linux https://redos.red-soft.ru/

Calculate Linux https://www.calculate-linux.org/ru/

Green Linux https://greenlinux.ru/

Ximper Linux https://ximperlinux.ru/


sabato 22 luglio 2023

VK: L'eccellente alternativa a Facebook e YouTube

 

Introduzione: Nel panorama dei social media e dei siti di condivisione video, VK (VKontakte) si rivela come una piattaforma versatile e completa che offre diverse funzionalità in un'unica piattaforma. VK è diventato un punto di riferimento per milioni di utenti in tutto il mondo, sia per le sue caratteristiche simili a Facebook che per il suo servizio di condivisione video chiamato VK Video. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui VK è considerato un'ottima alternativa a Facebook e YouTube, e analizzeremo le sue principali caratteristiche.

Comunità e condivisione di contenuti: Come Facebook, VK offre una vasta gamma di funzionalità per creare e partecipare a comunità online. Gli utenti possono creare gruppi di discussione, pagine aziendali, eventi e molto altro ancora. La piattaforma promuove la condivisione di contenuti, consentendo agli utenti di pubblicare post, foto, video e link con facilità.

VK Video: Un concorrente di YouTube: VK Video è un servizio di condivisione video integrato nella piattaforma VK. Questo servizio permette agli utenti di caricare, guardare e condividere video in un ambiente dedicato. Con una vasta gamma di contenuti video disponibili, VK Video è diventato un'alternativa popolare a YouTube, specialmente per gli utenti di lingua russa.

Musica e streaming: Un altro aspetto distintivo di VK è il suo servizio di streaming musicale chiamato VK Music. Gli utenti possono ascoltare la loro musica preferita, creare playlist personalizzate e scoprire nuovi artisti e brani. Questa caratteristica rende VK un punto di riferimento per gli amanti della musica, offrendo un'esperienza di ascolto avanzata.

Integrazione con altri servizi: VK offre anche servizi integrati come VK Pay, che consente agli utenti di effettuare pagamenti online e VK Market, un'area per compravendita di prodotti tra gli utenti. Questa integrazione di servizi rende VK una piattaforma completa e funzionale, in grado di soddisfare diverse esigenze degli utenti.

Privacy e sicurezza: Come per qualsiasi piattaforma di social media, la privacy e la sicurezza degli utenti sono una priorità per VK. La piattaforma offre opzioni di privacy personalizzabili, permettendo agli utenti di controllare le informazioni condivise con gli altri e garantendo la protezione dei dati personali.

Conclusioni: VK è una piattaforma di social media e condivisione video completa ed eccellente, che offre una vasta gamma di funzionalità per gli utenti. Con VK Video come alternativa a YouTube, VK si è guadagnato una solida base di utenti, soprattutto nella comunità di lingua russa. Se stai cercando un'alternativa a Facebook e YouTube, VK potrebbe essere la soluzione ideale per connettersi con gli altri, condividere contenuti e scoprire nuovi video e musica.

Programma Politico Rielaborato del Partito Otaku Italiano

Il Partito Otaku Italiano è un movimento politico innovativo, ispirato ai valori dell'Otakuismo, che mira a costruire un'Italia cult...